VIVERE LA PROSPERITÀ IN UN PERIODO DI CRISI

La Scuola Pitagorica

Iscriviti alla newsletter di Salvatore Brizzi e ricevi gratuitamente il PDF “Manuale di evasione dallo psico-penitenziario”

Scarica il PDF gratuito
senza-io-e-senza-dio
CATALOGO AGGIORNATO DEGLI AUDIO-LIBRI DI SALVATORE BRIZZI
Leggi tutto
Brizzi _Guida per istruttori e allievi del corso di risveglio 2
CATALOGO AGGIORNATO DEI LIBRI DI SALVATORE BRIZZI
Leggi tutto

Archivi

Articoli recenti

gesù bussa alla porta
L'angoscia di morire e il papa
Leggi tutto
Salvatore Brizzi lavoro su di sé
Distrazione, sedazione e accumulo
Leggi tutto
Wesak 12 maggio 2025 - Silvano, Burhanuddin, Cimaroli, Govoni, Brizzi
Significato del Wesak 2025
Leggi tutto

Questa bizzarra storia comincia con un personaggio di nome Etalide, figlio di Ermes ed Eupolemia. Volendo fare un regalo a suo figlio, Ermes gli promise qualunque cosa, ma non l’immortalità.
«Figlio mio, non posso darti ciò che io stesso non posseggo, poiché alla fine di ogni ciclo del mondo persino noi dei moriamo. Devi chiedere qualcos’altro».

Etalide chiese allora ciò che di più simile all’immortalità era riuscito a immaginare: poter mantenere immutato il ricordo di se stesso da un’incarnazione a quella successiva.

«Ermes, lasciami ricordare sempre chi sono.
Nella vita dopo la morte e poi in tutte le prossime esistenze, non voglio perdere la mia identità».

Etalide ottenne ciò che voleva.

Nel 570 a.C, un mercante di pietre preziose di nome Mnesarco era in visita all’oracolo di Apollo, a Delfi, alle pendici del monte Parnaso. L’oracolo era una sacerdotessa, la Pitonessa, la quale entrava in uno stato alterato di coscienza (anche grazie a vapori psicoattivi che si diffondevano da una fessura nel pavimento e alla masticazione dell’alloro) allo scopo di vaticinare. Nei tempi più antichi pare che la sacerdotessa avesse servito un dio serpente, un drago-serpente di grandi dimensioni, ma Apollo lo aveva ucciso instaurando il proprio culto. Da qui il nome di Pitonessa o Pizia in onore del “Grande Serpente” (e qui si potrebbe aprire un discorso sulle antiche razze rettiloidi che popolavano anticamente la Terra; ma noi non lo apriremo).

«Tua moglie aspetta un figlio; – rivela la sacerdotessa – prenditi cura dell’anima speciale che sta arrivando nella tua famiglia. Sarà l’uomo più grande della sua generazione, un benefattore dell’umanità il cui nome sarà ricordato per sempre».

Mnesarco chiamò il figlio Pitagora, in onore della Pitonessa che aveva predetto il suo destino. Già in giovane età avrebbe affermato di essere stato Etalide, figlio di Ermes e di ricordare chiaramente i tratti essenziali delle sue precedenti incarnazioni. Memore delle parole della Pizia, Mnesarco istruì il figlio meglio che potè: Pitagora studiò con il noto fisico Anassimandro e con il filosofo Talete di Mileto. Grazie a Talete la sua vita divenne particolarmente disciplinata: diventò vegetariano, rinunciò all’alcol (per il resto della vita bevve solo acqua) e ridusse le ore di sonno.

Si recò in Siria per essere iniziato ai misteri fenici. Fu mandato sul monte Carmelo, dove trascorse alcuni mesi meditando in solitudine. In seguito viaggiò in Egitto per 22 anni, per apprendere i misteri spirituali, ma anche geometria, armonia musicale, astrologia e astronomia. Nel 530 a.C. si stabilì a Crotone (nell’odierna Calabria) e fondò una scuola che in realtà era strutturata come un ashram, ossia una comunità spirituale.

Anche se lo scopo principale era lo studio, la vita nella comunità aveva un effetto trasformativo sugli studenti.
Praticavano l’autodisciplina, la meditazione e uno stile di vita etico.
Dicevano di lui: «Non insegna, cura le anime». Era sicuramente più vicino alla figura del guru spirituale che a quella del professore.

Pitagorici celebrano il sorgere del Sole
La comunità era famosa per l’armonia che vi regnava: i rapporti umani si basavano su una salda amicizia, sul rispetto reciproco e il perdono. I membri condividevano i loro beni, ma quando un membro decideva di lasciare il gruppo poteva riprendersi i suoi averi. Benché avesse praticato lui stesso la castità, non pensava fosse un requisito fondamentale per la vita spirituale.
Credeva nella forza dei legami familiari. Era vietato utilizzare animali per i sacrifici e ucciderli per farci delle pelli, infatti vestivano di lino bianco.

Le donne nella comunità erano tenute in gran conto. Uno dei maestri di Pitagora fu la sacerdotessa Temistoclea, che insegnava etica. Pitagora incoraggiava le donne a studiare filosofia e cosmologia e ad assumere ruoli di guide spirituali. Giamblico stesso indicò 17 donne nell’elenco dei pitagorici più importanti.

«Tieni i bagagli sempre pronti. La morte può arrivare in qualsiasi momento. Sii preparato».

Pitagora

«Non lasciare il tuo posto di battaglia senza un ordine del comandante» [non suicidarti].

Pitagora

«Le persone sono la causa dei loro problemi. Non riuscendo a vedere il buono che le circonda, rimangono intrappolate in difficoltà che si creano da sole».

Pitagora

«Se l’anima non fosse immortale, la vita sarebbe una festa per i malfattori».

Teano da Crotone, moglie di Pitagora

Secondo la tradizione risalente a Giamblico e Porfirio nella scuola esisteva una divisione tra i discepoli, in due gruppi:

n  I matematici (μαθηματικοί – mathematikoi), ovvero la cerchia più stretta dei seguaci, i quali vivevano all’interno della scuola, si erano spogliati di ogni bene materiale, non mangiavano carne ed erano obbligati al celibato. I “matematici” erano gli unici ammessi direttamente alle lezioni di Pitagora con cui potevano interloquire. A loro era imposto l’obbligo del segreto, in modo che gli insegnamenti impartiti all’interno della scuola non diventassero di pubblico dominio;

n  Gli acusmatici (ἀκουσματικοί – akusmatikoi), ovvero la cerchia più esterna dei seguaci, ai quali non era richiesto di vivere in comune, o di privarsi delle proprietà e di essere vegetariani; avevano l’obbligo di seguire in silenzio le lezioni del maestro. Gli acusmatici inoltre non potevano vedere il maestro, ma soltanto udirne la parola, in quanto teneva le sue lezioni nascosto da una tenda.

Alcuni abitanti delle città vicine, colpiti dalla saggezza dei pitagorici li invitarono inizialmente per arbitrare le loro dispute politiche. Con il tempo, i pitagorici, sostenitori dei regimi aristocratici che governavano in numerose città della Magna Grecia, fondarono a loro volta un partito che giunse a governare direttamente alcune città dell’Italia meridionale. Furono però travolti dalla rivoluzione democratica del 450 a.C. che causò loro molti nemici. In uno dei giorni più bui della storia antica, un gruppo di fanatici politici attaccò l’ashram, bruciandone le strutture e uccidendo molti pitagorici. Gli altri si rifugiarono in Grecia dove fondarono piccole comunità pitagoriche o insegnarono individualmente.

Solitamente ai bambini a scuola non viene spiegato che dietro il famoso “teorema di Pitagora”… c’è ben altro. Questa è una bellissima storia che può servire da ispirazione per le nostre comunità del futuro (che vorrei prendessero esempio da questa, piuttosto che dalle comunità di fricchettoni)… e in parte può fare anche da monito.

Salvatore Brizzi

(professione: cane di Dio) (D.O.G. = Dogs Of God)

 

Guarda il video di presentazione del libro

LA VIA DELLA RICCHEZZA

Il denaro al servizio dell’umanità

a questo link

È uscito il mio ultimo libro

LA VIA DELLA RICCHEZZA

Il denaro al servizio dell’umanità

leggi la recensione a uno di questi link:

CORSI DI RISVEGLIO CHE DEVONO ANCORA PARTIRE

1 ANNO

GENOVA

Prima lezione Domenica 15 Ottobre ore 10:00 – 18:00

Presso Ass. IL PUNTO BIOCENTRICO, Piazza Cavour 75Rosso, Genova

Conduce Fabio Iacontino.
Cadenza: una domenica al mese dalle 10:00 alle 18:00.

Per info:  trasmutarte@libero.it  

RIMINI

Prima lezione Domenica 15 Ottobre ore 10:00 – 18:00

Conduce Paola Costa.

Date successive: 19 Novembre, 17 Dicembre, 21 Gennaio, 25 Febbraio, 18 Marzo.

Cadenza: una domenica al mese dalle 10:00 alle 18:00.
Per info: gcgiardinodeilibri@gmail.com

ROMA

Presentazione corso: Giovedì 28 Settembre ore 19:30

Presso Centro Spazio Interiore, Via Vincenzo Coronelli 46, Roma

Conducono Alberto Malesani ed Eduardo Masci.

Date del corso: 4 Ottobre, 18 Ottobre, 8 Novembre, 22 Novembre, 20 Dicembre, 17 Gennaio, 31 Gennaio, 14 Febbraio.

Cadenza: quindicinale dalle 20:00 alle 22:30.
Per info:  eventi@spaziointeriore.com

Primo anno in versione seminario di una giornata.

Prima lezione Domenica 08 Ottobre ore 10:00 – 18:00

Conduce Paola Costa.

Date successive: 05 Novembre, 03 Dicembre, 14 Gennaio, 04 Febbraio, 04 Marzo.

Cadenza: una domenica al mese dalle 10:00 alle 18:00.
Per info:  manuelapaloni@gmail.com

3 ANNO

TORINO

Prima lezione Martedì 09 Gennaio 2018 ore 21:00 – 23:00 Presso il Centro La Sorgente. Via Montemagno 71, Torino

Conduce Salvatore Brizzi sugli insegnamenti dei Maestri (scritti di Alice Bailey).
A partire dal 10 Aprile conduce Alessandro Baccaglini sugli insegnamenti del Vangelo.
Corsi strettamente riservati a chi ha già frequentato il Secondo Anno, anche negli anni passati. Cadenza: quindicinale.

Per info:  daniela@associazionecrisopea.it

APPUNTAMENTI DA SEGNALARE

28 Ottobre – BRESCIA

Conferenza inizio ore 21:00

IL TRATTATO DI MAGIA BIANCA

E LE SUE REGOLE

condotta da Salvatore Brizzi

Per info:  insieme.evolviamo@gmail.com  Tel.:  328 8974166

29 Ottobre – BRESCIA

Seminario

LE 7 INIZIAZIONI

E COME PREPARARLE

condotto da Salvatore Brizzi

Per info:  assoltreilvelo@gmail.com  Tel.:  030 220352

12 Novembre – RIMINI

Seminario

STATI ELEVATI DI COSCIENZA

Sessualità e altre pratiche sulla via del Risveglio

condotto dal mistico Sufi

Sheikh Burhanuddin

e Salvatore Brizzi

Per info:  gcgiardinodeilibri@gmail.com   Tel.:   0541 23774

18 Novembre – BERGAMO

Seminario

TALENTO E CREATIVITÀ AL SERVIZIO DEL MONDO

condotto da Nicolò Govoni e Salvatore Brizzi

ore 18:30 

Per info:  redazione@artediessere.com

Oppure:  info@ilvolodellecolombe.it

19 Novembre – BERGAMO

Seminario

L’INTUIZIONE

Come incarnare i propri talenti e liberare la propria energia creativa

condotto da Salvatore Brizzi

Per info:  redazione@artediessere.com

Oppure:  info@ilvolodellecolombe.it

3 Dicembre – MILANO

Convegno

PSICOLOGIA DEL DOMINIO

partecipano Calogero Falcone, Igor Sibaldi,

Giorgio Galli, Salvatore Brizzi

È uscito l’ultimo titolo della Antipodi Edizioni

THE CARPENTER

Una storia sulle più grandi strategie di successo esistenti

leggi la recensione a uno di questi link:

Leggi la recensione del libro

LA SACRA SESSUALITÀ

di Salvatore Brizzi

Edizione riveduta e ampliata

   

Leggi la recensione del libro

COME LA PIOGGIA PRIMA DI CADERE

Appunti di non-dualità

leggi la recensione a uno di questi link:

Guarda il promo del video

SESSUALITÀ RISVEGLIATA

Dal serpente di bronzo al serpente d’oro

di Erica Poli e Salvatore Brizzi

a questo link

Guarda il promo del video

TROVARE LO SPIRITO NEL DENARO

Perché più siamo ricchi più possiamo aiutare gli altri, mentre se siamo poveri ci devono aiutare!

a questo link

Guarda il promo del video

LE SETTE INIZIAZIONI

e come prepararle

di Salvatore Brizzi

a questo link

Leggi le frasi che pubblico regolarmente su TWITTER:

Dai uno sguardo alle nostre immagini su PINTEREST:

Clicca MI PIACE sulla mia pagina FACEBOOK:

articoli correlati

Nessun articolo correlato trovato.